Italian language only

La demo
        Zalight con i prodotti CHAUVET
LA DEMO della ZALIGHT CON I NUOVI PRODOTTI DELLA CHAUVET



di Enrico Cairoli


In una delle sedi del noto service Madema in Roma
ho assistito ad un interessante demo con i nuovi prodotti della CHAUVET
distribuiti dalla ZALIGHT.

Purtroppo non ho potuto fare una vera e propria Pagina dei Test per il poco tempo a disposizione.
Sono comunque riuscito a vedere all'opera alcuni interessanti prodotti CHAUVET Professional.

Ecco un reportage su alcune delle novità presenti:

IL MAVERICK Storm 4 Profile


Con il suo modesto (per dire) led bianco interno da 1.250 watt e 60.000 lumen, di certo... si faceva notare.
Questo potente spot - profile testa mobile, IP65 è stato il primo prodotto dimostrato.
In una spaziosa sala con tanto di pannello bianco da proiezione ho visto uno spot luminoso e dettagliato.
La qualità delle ottiche è venuta fuori subito proiettando i gobos complessi in vetro.
Ora tante case producono testa mobile led sopra il KW ma se poi questa potente fonte non è asservita
da un'ottica di qualità, non si va da nessuna parte.



 Devo dire che questo Maverick Storm 4 Profile sfrutta egregiamente il suo motore luminoso interno.
Le proiezioni sono pulite a tutte le posizioni di zoom senza "effetti botte" o fuori fuoco ai bordi.
Anche il suo mescolatore colore passivo CMY lavora omogeneo senza spurie colorate.
La qualità del colore è risultata buona nonostante la scelta di usare un led con un CRI modesto (71.5).
Questo, ovviamente non è un errore progettuale, anzi un vantaggio.

Al posto di produrre più versioni con led diversi, la CHAUVET con il Maverick Storm 4 Profile ci da (all'interno) due possibilità:
> Possiamo usare il led senza filtri con la massima resa luminosa, utile nei live e nei concerti per l'effettistica pura.
oppure

> Usare il filtro interno che porta il CRI a 91, se dobbiamo lavorare su bianchi e colori di estrema qualità (TV e Cine).


CARATTERISTICHE divise per argomenti:

Un dispositivo CMY
Una ruota con 6 colori predefiniti (CTB compresi) e split colors
Un CTO variabile

n.2 ruote gobos rotanti e indicizzabili
Un sagomatore a 4 alette con chiusura totale con rotazione del gruppo di +/- 60°
Un iride motorizzato

Una ruota animazione

Uno zoom 6.4° - 58.3° con lente frontale da 188 mm.
Una frost variabile
Un prisma circolare a 5 facce
Un prisma lineare a 5 facce

Un led interno da 1250 watt a 7.500°K con 50.000 ore di vita utile
PWM (anti flicker) regolabile a 600 Hz, 1,200 Hz, 4,000 Hz, 6,000 Hz, 15,000 Hz
Strobo digitale da 0 a 20 Hz (a zone)
Connessioni power e data IP65
Protocolli di comunicazione: Art-Net, DMX, RDM, W-DMX, sACN
Canali di gestione: 38 o 55

Un dimmer digitale a 16 bit
Il tutto per un ingombro di 465 x 303 x 836 mm
Un peso di 46.5 Kg
Un consumo elettrico di 1.760 watt a 230 volt 50 Hz


Questo imponente spot fa il suo dovere per la sua categoria.
Qualità ottica, colore e luminosità sono dati più che adeguati.
Certificazione IP 65 che ci dona un prodotto sempre pulito, performante a ridotta manutenzione.
Le dimensione e il peso sono coerenti con la categoria di prodotto, nato per i grandi spazi.
Come scrivo spesso la fisica vuole i suoi spazi.

 


 


IL MAVERICK Force 2 Profile


Qui, scendendo di una categoria ho visto un performante "medio".
Con il suo led bianco da 580 watt questo spot - profile usa più o meno le stesse filosofie del suo fratello maggiore.
Abbiamo un led luminoso a CRI 70.8 per la massima resa ma anche il filtro apposito per portarlo prossimo ai 90, se serve.
Anche qui ho visto un qualità generale dell'ottica molto elevata e il set di gobos in vetro venivano proiettati con dettaglio.

Qui sotto la gif con la prova colore CMY + WHEEL + CTO.




CARATTERISTICHE:

Un dispositivo CMY
Una ruota con 7 colori predefiniti (CTB compresi) e split colors
Un CTO variabile

n.2 ruote con 7 gobos rotanti e indicizzabili
Un sagomatore a 4 alette a doppio motore con rotazione del gruppo di +/- 60°
Un iride motorizzato

Una ruota animazione


Uno zoom 6.8° - 55.9° con lente frontale da 127 mm.
Una frost variabile
Un prisma a 5 facce


Un led interno da 580 watt a 7.055°K con 50.000 ore di vita utile
PWM (anti flicker) regolabile a 600 Hz, 1,200 Hz, 4,000 Hz, 6,000 Hz, 15,000 Hz
Strobo digitale da 0 a 20 Hz
Connessioni power e data IP65
Protocolli di comunicazione: Art-Net, DMX, RDM, W-DMX, sACN
Canali di gestione: 33 o 50

Un dimmer digitale a 16 bit
Il tutto per un ingombro di 394 x 272 x 670 mm
Un peso di 28 Kg
Un consumo elettrico di 754 watt a 230 volt 50 Hz


Anche questo spot "medio" fa il suo dovere con onestà nella sua categoria.
Qualità ottica, colore e luminosità più che adeguata.
Tutti i vantaggi della certificazione IP 65.
Il peso per quello che offre è molto competitivo nella categoria di prodotto.
Un testa mobile che si può far valere sia nel campo live che in quello televisivo o teatrale.


Qui sotto un breve video del

MAVERICK Force 2 Profile all'opera


 


IL ROGUE Outcast 1 BeamWash


Direi... piccolo ma potente !

Questo compatto beam-wash a led (IP65) si è rivelato subito con un penetrante fascio luminoso e un simpatico accessorio.
Con la sua fonte composta da 7 led RGBW, ciascuno da 45 watt nelle sue ottiche pc zoom, ho visto un versatile wash "decorativo".
Intorno al gruppo ottico principale vive un ring led RGB a 3 zone utile quando il pezzo lavora a vista.
Spesso ci capita di mettere questi beam-wash come contorno palco e quando spenti... belli non sono.
Con questo ROGUE Outcast 1 ci possiamo permettere di lasciare acceso l'anello RGB su un colore a nostro piacimento.
Anche l'effetto sorpresa può essere aiutato dal suddetto ring quando usciamo con il fascio stretto dell'unità centrale.

L'ampia escursione dello zoom è visibile in questa gif sottostante.

L'ampio zoom da beam a wash

CARATTERISTICHE:

Abbiamo un sistema RGBW per l'unità centrale e uno RGB per il ring a 3 zone.
Un sistema a step per le varie temperature colore.
La possibilità di gestire pixel mapping tutte le unità colore*.

Le 7 lenti PC hanno un escursione di zoom da 3.9° a 55.3°.
Il ring è a luce diffusa e non interferisce con l'unità centrale.
 

Questo piccolo testa mobile è compatibile DMX e RDM.
Può essere configurato con vari protocolli di comunicazione:
a 15, 24, 30, 64, 111 e 135* canali.
PWM (anti flicker) regolabile a 600 Hz, 1,200 Hz, 4,000 Hz, 6,000 Hz, 15,000 Hz
Strobo digitale da 0 a 20 Hz
Connessioni power, data IP65,
il tutto con un ingombro di 303 x 192 x 391 mm. e un peso di soli 9,16 Kg
Un consumo elettrico di 372 watt a 230 volt 50 Hz


 



IL MAVERICK Storm 2 BeamWash



Qui abbiamo il fratello maggiore con più o meno le stesse peculiarità effettistiche ma in grande.
Le unità led qui diventano 19, sempre da 45 watt l'una e il ring RGB aumenta le sue zone a 12.


CARATTERISTICHE:

Anche qui un sistema RGBW per l'unità centrale e uno RGB per il ring a 12 zone.
Un CTO varabile da 2.700°K a 8.000°K.
La possibilità di gestire pixel mapping tutte le unità colore*.
 

Le 19 lenti PC hanno un escursione di zoom da 3.6° a 53.4°.
Anche su questa versione il ring è a luce diffusa e non interferisce con l'unità centrale.
 

Questo testa mobile è compatibile Art-Net, sACN, Kling-Net, RDM, DMX e W-DMX.
Può essere configurato con vari protocolli di comunicazione:
a 33, 145, 265 e 327
* canali.
PWM (anti flicker) regolabile a 600 Hz, 1,200 Hz, 4,000 Hz, 6,000 Hz, 15,000 Hz
Strobo digitale da 0 a 20 Hz
Connessioni power, data IP65, il tutto con un ingombro di 388 x 290 x 501 mm. e un peso di soli 23,8 Kg
Un consumo elettrico di 1040 watt a 230 volt 50 Hz

Questi due beam-wash, con potenze e dimensioni diverse ci possono tornare utili sia per illuminare
in modo tradizionale che a livello scenografico.
La funzione del ring RGB ci può aiutare in tutte quelle situazioni con i pezzi a vista.
Ottiche di qualità, effetto beam incisivo e suggestive le macro del ring RGB.
Lo possiamo utilizzare in raw o pixel mapping ma anche con un banco luci... limitato.
Unica pecca, dal grande, mi sarei aspettato un po' più di "quantità".
Ma un vero test, ripeto non mi è stato possibile quel giorno, per il mio tempo limitato.






LA OVATION CYC 3 FC

Sulla parete destra della demo Zalight lavorava una barra led asimmetrica CHAUVET con sistema colore
RGBAL
ROSSO VERDE BLU AMBRA LIME

Questo sistema colore, che ho raccontato in vari miei articoli possiede ormai vantaggi ampiamente conosciuti.
Nei prodotti destinati ai fondali, spesso in teatro e in tv il colore è argomento primario.
Al di fuori delle dimostrate performance cromatiche che ho visto mi sono soffermato più sulla sua emissione asimmetrica.
A circa 1,5 m. dal fondale la proiezione era omogenea con la giusta "sfumata" laterale atta a cucire le eventuali altre barre.
La scelta della CHAUVET di creare due misure FULL e 1/3 sembrerebbe risolvere al meglio le combinazioni sui set.
Il modulo da un terzo si chiama OVATION CYC 1 FC.
Un utile set di bandierine "a cappello" ci aiutano a pulire il soffitto o il pavimento se le lavoriamo dall'alto.
La ventilazione è passiva quindi la silenziosità è assoluta.

CARATTERISTICHE:

Sistema colore pentacromatico RGBAL per tinte di estrema precisione
180 led con potenze da 2,5 a 3,5 watt costituiscono l'array
 Temperatura colore variabile da 2.800°K a 6.500°K (CRI 90 a 3200°K)


Emissione asimmetrica:
angolo beam orizzontale: 111.4°
angolo largo orizzontale: 151.8°
angolo beam verticale: 76.7°
angolo largo verticale: 134.4°
3 bandierine a cappello separate.

Questa barra, in DMX può essere configurata con vari protocolli di comunicazione:
a 1, 3, 5, 7, 10, 12, 13, 16, 17, 33 canali.
Compatibilità RDM.
PWM (anti flicker) regolabile a 600 Hz, 1,200 Hz, 2000 Hz, 4,000 Hz, 6,000 Hz, 25,000 Hz
Strobo digitale da 0 a 29 Hz
Connessioni power, data IP65, un ingombro di 1197 x 160 x 110 mm. e un peso di soli 11,2 Kg
Un consumo elettrico di 334 watt a 230 volt 50 Hz

Ho visto un prodotto con una qualità strutturale e di elettronica molto alta.
Ottiche asimmetriche efficaci e rifinite.
Mix colore omogeneo.
Bordi laterali calcolati per creare una batteria di barre senza interruzione di luce.
Utili le bandierine a cappello (3 sull'unità grande CYC 3 FC)
Anche la scelta delle misure a terzi risolve nelle lunghe serie o inglobate nelle scenografie.






LO STRIKE Array 4

Ecco un robusto blinder led vari-white* componibile.

Nel catalogo è disponibile anche in versioni a due fonti e a fonte singola.
Nella sala demo a full aveva fatto giorno !
* La sua emulazione alogena poi ha stupito tutti i presenti per il realismo.
Esteticamente bello e strutturalmente versatile nelle sue tante combinazioni di montaggio.

CARATTERISTICHE:

192 LED a 2700°K da 1.33 watt da 50,000 ore di vita
20 LED ambra da 2.63 watt da 50,000 ore di vita
Temperatura colore a FULL 2770°K CRI 93.2

Angolo beam: 61.5°
Angolo diffuso: 100.5°