
di
Enrico Cairoli


Eccomi nel vasto stand della
ClayPaky fornito di tutte le novità della casa a
disposizione dei visitatori.
Una novità che dalla presentazione fatta già a
Francoforte fremevo di spulciare
era il nuovo beam a fonte laser.
LO
XTYLOS.



Questo innovativo beam usa un modulo laser RGB progettato
da Osram e ClayPaky che produce un
potente mix colore più che adatto alla tipologia di questo
testa mobile.
Voglio mettere in chiaro subito alcuni fattori di questo
XTYLOS:
1) NON è
un classico raggio laser
2) NON
è pericoloso alla vista
Il suo motore laser RGB interno è chiuso e blindato in un
particolare dispositivo che focalizza
i tre colori tramite un condensatore ottico, prima di
affidare il tutto al obiettivo.
Nel cuore luminoso dello XTYLOS lavorano una matrice di
diodi laser RGB che puntano solo
all'interno del suddetto dispositivo in massima sicurezza.


La fonte laser non poteva passare inosservata in un BEAM.
I colori escono puri, densi penetrando il fumo con una
colonna di luce definita e uniforme.
I colori sono molto belli e Osram con ClayPaky è riuscita
a ottenere un mix perfetto.
Mescolare un laser - fosfori RGB non è una cosa facile,
specialmente dietro un'ottica beam.
Appunto per questo ho voluto vedere più i colori miscelati
che i primari.
Nelle tre foto sottostanti ho provato un giallo, un
magenta (chiaro) e alla fine anche un verde primario.



Devo dire che il suo lavoro di mix colore, nonostante le
difficoltà della fisica lo fa dignitosamente.
Usandolo come puro beam ho visto sempre i colori ben
miscelati e privi di difetti.


Con la cattiveria solita delle "Le Pagine dei Test" ho
visto solo durante l'utilizzo contemporaneo di
gobos e prismi qualcosa sui contorni che ci svela la fonte
tricromatica del laser (vedi la terza foto qui
sotto).


ATTENZIONE, lo XTYLOS non è un grafico è un BEAM
e il suo dovere lo fa senza pecche.
I gobos e i prismi verranno utilizzati principalmente per
effetti "in aria" quindi nel fumo.
Lo XTYLOS possiede al suo interno tutto l'armamento per
lavorare e modificare il suo fascio beam.
Nella sua gestione grafica del fascio possiede un effetto
BLazer molto veloce e d'impatto.
Ecco le sue caratteristiche tecniche interne:
Sorgente laser RGB posta in un modulo chiuso e sicuro con
10.000 h di vita
Ottica beam con 2° di apertura riducibile fino 0,5°
Miscelazione additiva RGB con funzione turbo-colors
Gestione contemporanea di gobos e prismi (effetto BLazer)
1 ruota con 12 gobos fissi compresi 7 riduttori (bolli)
1 ruota con 7 gobos rotanti
1 ruota con 3 prismi e 1 frost
1 prisma a 16 facce su un canale dedicato
il tutto in 25 Kg.
Tirando le somme, questo beam laser già mette
dignitosamente in campo tutta la validità di questa nuova
tecnologia.
La sfida di miscelare tre fonti colore laser - fosfori è
iniziata e i risultati sono già ottimi.
Certo qualche peccato di gioventù c'è ma ampiamente
perdonabile.
Ci sono sempre alcune leggi della fisica non facili da
domare.
Creare un modulo ottico che misceli tre set laser è stata
già una bella impresa.
Qui sotto
puoi vedere la demo live al MiR 2019
dello XTYLOS


Continuando la mia visita all'interno
dello stand ClayPaky e rivedendo la
serie AXCOR al completo
(già testata in mie precedenti Pagine
dei Test), scovo un piccolo wash led
beam molto... brillante !?
il
Mini-B

Questo
"piccolino" si
presenta
subito con
un'emissione
importante per
i suoi 6,5 Kg
di washled.
Da dove
viene tutta
questa
luminosità ?
Da ben 7 unità
led RGBW Osram
Ostar da 40
watt... ecco.


La prima cosa
che ho voluto
testare è
stata l'ottica
zoom a bordo
del Mini-B
fotografando
un tutto
stretto e un
tutto largo.
Devo dire che
l'escursione
non gli manca.
Sui colori,
conoscendo già
questi chip
RGBW della
Osram ho
voluto vedere
il mix finale
prodotto dalle
ottiche PC.
Nella foto di
destra ho
chiesto al
paziente
dimostratore
un
bianco a
3200°K, una
delle cose più
rognose per un
RGBW.
Nonostante il
"tutto
stretto" il
Mini-B ha
prodotto una
proiezione
uniforme,
omogenea e
senza spurie
colorate.
In argomento
"bianchi" il
Mini-B può
spaziare da
2500°K a
8000°K.


Secondo
me questo
Mini-B apre le
porte a una
nuova
categoria, il
WashBeam... a
SORPRESA.
Un innocuo
piccolo wash
che da un
colore tutto
largo esplode
in un potente
fascio bianco
beam, eh !?
L'unione delle
7 unità da 40
watt con le
ottiche
ClayPaky fa la
forza !
Per
maggiori
informazioni
visita il sito
della




© Enrico
Cairoli 2019


